Assistenza alla maratona "La Trenta del Mare di Roma"
Un classico appuntamento per domenica 8 ottobre per soci e simpatizzanti di Ostia in Bici.
Come ogni anno si svolgerà la Maratona di Ostia di 30Km. Chi vuole può partecipare con noi nell'assistenza ai partecipanti lungo il percorso. Appuntamento in bici ore 8.30 presso lo stadio della Stella Polare.
Chi avesse intenzione di partecipare, è pregato di comunicarlo all'indirizzo info@ostiainbici.it in quanto è necessario comunicare quattro nominativi autorizzati ad entrare in bici all'interno degli scavi di Ostia Antica.
La prevista gita ai giardini alla Marcia della Pace ad Assisi, schedulata per la stessa data, è da considerarsi rimandata a data da destinarsi.
La prevista gita ai Giardini della Landriana non si effettuerá a causa della chiusura stagionale anticipata del giardino stesso. In alternativa proponiamo una pedalata da Ostia a Torvaianica con partenza dal Pontile, quindi la nuova pista ciclabile sul lungomare fino alla rotonda di via Cristoforo Colombo, quindi la litoranea fino a Torvaianica, un caffè al bar dei Ciclisti in centro e ritorno a Ostia.
L'appuntamento è al Pontile (piazza dei Ravennati) alle 9:00. Rientro entro le 13:30
Percorso e difficoltà:La passeggiata è tranquilla, tutta pianeggiante, adatta a tutti e tutti i tipi di bici, circa 30 km andata e ritorno.
Prenotazione obbligatoria. Rispondere a questa mail per prenotare, specificando nome e cognome dei partecipanti, ENTRO LE ORE 16 DI SABATO 24 OTTOBRE.
E' necessario leggere l'INFORMATIVA e scaricare e firmare il MODULO LIBERATORIA e inviarlo per posta elettronica o portarlo alla partenza.
Costi: come sempre 2€ per i soci e 5€ i non soci (comprende assicurazione RC e infortuni e contributo associativo).
Raccomandazioni:
1. Bicicletta in ordine, ruote gonfie e ingranaggi funzionanti (Cambio, deragliatore, freni…)
2. Portare la camera d’aria di ricambio adeguata alle ruote della propria bicicletta e gli attrezzi.
3. Borraccia per l’acqua.
4. MASCHERINA per quando saremo fermi e raggruppati.
Iniziati lavori pista ciclabile Parco Leonardo - Fiumicino
Montino: "Farà parte di un sistema più generale, che porterà il nostro Comune a essere il più ciclabile del Lazio"
Il Faro on line - Sono partiti oggi i lavori per la realizzazione della pista ciclopedonale che unirà Parco Leonardo a Porto, passando sulla sommità dell’argine destro del fiume Tevere, all’incirca dal civico 1983 di via Portuense fino al parcheggio del cimitero monumentale. “Questa pista – ha spiegato il sindaco di Fiumicino Esterino Montino – farà parte di un sistema più generale, che porterà il nostro Comune a essere il più ciclabile del Lazio.
A monte di questo primo tratto ci sarà il proseguimento lungo l’argine del fiume Tevere, una parte all’interno del nostro Comune e un’altra nel Comune di Roma, fino al ponte della Magliana.
Diverrà l’unico sbocco a mare in bicicletta della città di Roma. Ma non ci fermeremo qui: congiungeremo questa pista all’ingresso dell’Oasi di Porto e andremo oltre il cimitero di via Portuense, proseguendo con un secondo cantiere fino a Fiumicino centro e con un terzo cantiere fino a via Coccia di Morto. All’altezza dell’ingresso degli scavi archeologici dei Porti di Claudio e Traiano, proprio sotto il cavalcavia, realizzeremo un parcheggio, su cui già abbiamo avuto il parere della Regione, mentre stiamo ancora studiando il collegamento tra l’inizio di questa pista e il quartiere di Parco Leonardo: non è escluso che si faccia un attraversamento in alto in legno, un segno architettonico importante, che condurrà dall’altra parte di via Portuense, all’altezza dell’area archeologica e del grande parco che dovrà essere fatto, arrivando dentro Parco Leonardo e Pleiadi”.
“I lavori – ha aggiunto l’assessore ai Lavori Pubblici Angelo Caroccia – dureranno circa sette mesi, per un costo totale di 975 mila euro finanziati dalla Regione Lazio e dal Comune di Fiumicino. La pista sarà lunga 3 chilometri e 300 metri, larga 2 metri e 60 centimetri e sarà usato un materiale ecocompatibile misto ecologico, una delle prime sperimentazioni in tal senso su questo territorio. Saranno realizzate due attraversamenti: un ponte in legno lamellare di lunghezza 24 metri a campata unica e largo 2 metri e 60 cm aggettante sull’emissario del Lago di Traiano, all’altezza dell’Episcopio di Porto; un pontile in legno di 150 metri invece passerà lungo il muro di cinta medievale dell’Episcopio di Porto”.
Serrone. Primo comune ciclabile del Lazio, bandiera gialla Fiab
Sventola la bandiera gialla della Fiab sul Comune di Serrone. Domenica scorsa al sindaco Giancarlo Proietto è stato consegnato il riconoscimento che la Federazione Italiana Amici della Bicicletta riserva ai Comuni che investono in infrastrutture ciclabili e che promuovono la mobilità ecologica. L’attestazione di ComuneCiclabile è accompagnata da un punteggio (da 1 a 5 bike-smile) assegnato in base a diversi parametri di valutazione all’interno di quattro aree di intervento: mobilità urbana, cicloturismo, governance, comunicazione e promozione. Serrone ha ottenuto 2 bike-smile per il tratto di ciclovia esistente sul tracciato del trenino Roma-Fiuggi e per i sentieri sul Monte Scalambra, diventando il primo Comune ciclabile del Lazio e della Provincia di Frosinone. In totale sono 82 i Comuni italiani con il medesimo “marchio”. Issata la bandiera, il sindaco di Serrone Giancarlo Proietto ha evidenziato i progetti riguardanti l’accoglienza ciclistica, incentrati soprattutto sulla sistemazione della pista ciclabile esistente, con l’introduzione anche di servizi per i ciclovisitatori, dalla meccanica alla ricettività. Un occhio di riguardo anche per i percorsi montani, immersi nella natura.
“Un traguardo che deve essere da stimolo per l’amministrazione comunale e per l’intera cittadinanza – ha sottolineato Proietto – L’apertura di locali proprio sul territorio ciclabile ci consentirà di accogliere visitatori appassionati, fornendo servizi che contribuiranno allo sviluppo socio-ambientale di tutto il territorio”. In chiusura il sindaco ha ringraziato tutte le associazioni presenti, ma un particolare ringraziamento è andato a Francesco Zirottu e all’associazione Scalambra Team 360 “che è stata propulsore di questo importante progetto”. La sinergia con i sindaci dei Comuni vicini in questa fase è fondamentale. La pista ciclabile che attraversa Serrone, tocca anche Paliano, Piglio, Acuto e Fiuggi, sul suggestivo tracciato del vecchio trenino che dalla capitale raggiungeva la città termale. La progettualità, pertanto, dovrà investire necessariamente anche i centri limitrofi, compresi quelli della provincia di Roma. Ed è uno degli obiettivi di punta della Fiab, come sottolineato dal coordinatore regionale Fiab Pasquale Cartella presente a Serrone insieme a Walter De Dominicis di Fiab Roma Ruota Libera e a Daniele Pantini Fiab Roma Natura Amici .
Il progetto, coordinato dall’ingegnere Claudio Maggi, interessa Comunità Montane, Parchi, Municipio Roma VI e i Comuni di Acuto, Alatri, Cave, Colleferro, Colonna, Ferentino, Fiuggi, Fumone, Genazzano, Labico, Montecompatri, Palestrina, Paliano, Piglio, San Cesareo, Serrone, Trivigliano, Torre Cajetani, Valmontone, Zagarolo.
Di recente, inoltre, la Fiab Frosinone ha firmato presso la Camera di Commercio di Frosinone, insieme ad altre associazioni ed enti, il protocollo d’intesa e manifestazione d’interesse per il passaggio anche in provincia di Frosinone della Ciclovia del Basso Lazio, proprio un tratto del tracciato europeo EuroVelo 5 via Romea Francigena, quale “Cerniera italiana ed europea per la mobilità sostenibile”. Manifestazione d’interesse che verrà recepita in sede regionale e ministeriale.
Cronaca della Caccia al tesoro ciclosolidale di Ostia
Ha avuto luogo la grande Caccia al Tesoro ciclosolidale di Ostia. Nel parco dei Fusco abbiamo avuto la presenza di centinaia di persone, tra concorrenti, organizzatori o semplici visitatori. La somma raccolta con le quote di partecipazione, 800€, è stata donata all'associazione La Farfalla. E' stato veicolato nel migliore dei modi il messaggio che: bici è bello, divertente e sopratutto utile.
La mattinata è trascorsa felice per i 130 concorrenti delle 26 squadre, tra le strade di Ostia, indossando tutti le t-shirts preparate per l'occasione e suscitando la curiosità e lo stupore degli abitanti della città.
Queste le prime 3 squadre classificate: 1) Le Chat
2) Mare Libero
3) Red Jack Riders
Il premio per le 2 foto più divertenti è andato alle squdre degli Orsi e Underdog
Ostia in Bici saluta e ringrazia i coorganizzatori Associazione Donatori Ospedale Grassi e Tutors della Pineta, nonchè tutti gli sponsor che con il loro contributo hanno permesso di premiare le prime otto squadre classificate e di condegnare a tutti i partecipanti il pacco gara contenente, tra l'altro, la t-shirt.
BCC Credito cooperativo, Ass.Donatori Osp. Grassi, CicliPetta, Conad Ostia Stella Polare, Ipercash, Di Castro, Fisioter, La mia Ostia, Profumo di Pane, Studio tecnico Gioia-Rocchi, Guerrino Beach, La Cartareccia, Ostia Ristora, The Big Eye, Lo Chalet Parco Fusco Re, Pizzico ristorante, Canale 10, I sogni di Pizia, Cicli Capobianchi, Le Chat gelateria, La Copisteria, Centro Eschilo2.