L'Associazione Ostia In Bici è un'associazione senza fini di lucro che ha varie finalità (riportate nell'art.4 dello Statuto), in particolare opera per:
promuovere e sviluppare la cultura e la pratica di un uso abituale della bicicletta quale mezzo di trasporto semplice, economico ed ecologico;
promuovere un'azione culturale ed elaborare proposte concrete in tal senso;
promuovere l'uso della bicicletta per valorizzare gli aspetti ambientali, culturali e storici del territorio;
elaborare studi e ricerche, piani di fattibilità, progetti di percorsi ciclabili o altre strutture e provvedimenti utili per realizzare le finalità di cui ai punti precedenti;
promuovere progetti educativi scolastici ed extra-scolastici;
produrre strumenti audiovisivi e multimediali, o quant'altro sia utile per favorire l'approfondimento tecnico o divulgare la conoscenza ad un più vasto pubblico di tutti gli argomenti a favore dello sviluppo di una mobilità sostenibile.
Ostia In Bicipresso scuola Segurana - Piazza Bottero 2 - 00122 Roma (mappa)
Apertura sede tutti i martedì da Ottobre a Marzo dalle 17 alle 18:30, da Aprile a Settembre dalle 18 alle 19:30. Luglio, Agosto e festivi chiuso.
Assemblea 2017
Assemblea ordinaria dei soci 2017
E' indetta per il giorno 7 aprile alle ore 19:30 l'Assemblea ordinaria dei soci. Questa Assemblea è particolarmente importante perché l'attuale Direttivo è giunto alla sua scadenza naturale ed è necessario provvedere all'elezione di quello nuovo. Il Direttivo è fondamentale per la vita dell'Associazione perché, oltre a esprimere a norma di Statuto il Presidente e gli altri Organi sociali, indirizza la vita dell'Associazione e ne gestisce la vita quotidiana.
L'intero consiglio si auspica che altri Soci avanzino la loro candidatura per arricchire ed allargare la Composizione del Direttivo di Ostia in Bici con nuove forze e nuove esperienze che ci permettano di tenere la nostra Associazione al passo con l'attualità e le sempre nuove esigenze. Il nostro è quindi un appello ed un invito a candidarvi per essere eletti nel nuovo Direttivo.
Domenica 16 giugno due ciclisti partiranno in bicicletta, senza supporto logistico, da Ostia alla volta di Parigi per un viaggio di 1875 km attraverso l'Italia, la Svizzera e la Francia passando per Genova e Ginevra. Il viaggio fa parte della serie Veni, Vidi...by Bici che ogni anno dal 2015 vede impegnati più cicloappassionati, attraverso viaggi sempre diversi ma sempre con lo stesso scopo: la promozione della donazione del sangue e la diffusione della cultura della bicicletta.
Le associazioni che organizzano sono l'Associazione Gruppo Donatori Volontari Amici del Servizio Trasfusionale dell’Ospedale G.B. Grassi di Ostia e l'associazione FIAB Roma - Ostia in Bici e i ciclisti che solcheranno il lungo percorso saranno i loro rispettivi presidenti.
Perché due Associazioni con i loro due presidenti hanno progettato questo evento? Tanti sono i motivi ma quelli che ci premono evidenziare maggiormente sono: a) ”L’UOMO” le sue intelligenze, le sue sensibilità , le sue mille qualità ma anche le sue contraddizioni. Incontreremo (se possibile) lungo il percorso diverse Associazioni che ne esprimono anche la sua Solidarietà ; b)“LA TERRA” dare nuova e maggiore attenzione al rispetto dell’ambiente a cominciare dalla mobilità sostenibile. Lungo il percorso incontreremo varie associazioni FIAB e, ove possibile, quelle maggiormente sensibili alla “salute” della Nostra Casa; c) Rendere testimonianza alle vittime del Ponte Morandi a Genova ; d) Rendere omaggio, a Ginevra, alla Croce Rossa Internazionale (quest’anno saranno 155 anni dalla sua prima ideazione); e) incontrare a Parigi i delegati di Cop 21, rafforzare il patto per l’ambiente e il nostro alloggio all’Hotel Leonardo Da Vinci per onorare i 500 anni dalla sua nascita. Saranno chilometri fatti di sudore e di tanta fatica, si attraverseranno pianure e scaleranno gli Appennini e le Alpi. Perché tutto questo? Perché l’Amore è, spesso, sofferenza ma rimane sempre Amore. Le due Associazioni, con questo progetto e attraverso i due suoi presidenti, vogliono esprimere il proprio Amore verso gli obiettivi delle proprie associazioni e verso questo Territorio portandolo alla ribalta per l’intero percorso. La Vostra presenza li farà sentire comunità, li farà sentire orgogliosi e ampiamente ricompensati per le fatiche che affronteranno e daranno maggiore visibilità all'evento.
Chi ci vuol salutare alla partenza:Domenica 16 giugno ore 8.15 al Pontile di Ostia
Comunicazione di servizio
Comunicazioni di servizio
Attenzione
Al momento siamo in fase di trasloco e ristrutturazione della nuova sede. Per un breve periodo di tempo non possiamo onorare gli incontri previsti fino al completamento dei lavori e del trasloco.
test
test
Inaugurazione sede sociale
Cari Soci,
come vi avevamo preannunciato, con l'anno nuovo verrà aperta regolarmente la nuova Sede di Ostiainbici.
I lavori di restauro dei locali che ci sono stati assegnati sono terminati ed è tempo di tornare a rendere la nostra sede un punto di riferimento e di aggregazione per i soci e per tutti quelli che si riconoscono nell'obiettivo di rendere le nostre città più vivibili e che ritengono che la promozione dell'uso della bicicletta possa essere un mezzo per raggiungere questo obiettivo.
L'apertura regolare della nostra Sede inizierà a partire dal primo Mercoledì di Febbraio dalle 17 alle 18 e 30 fino al 31 Marzo e poi dalle 18 alle 19 e 30 dal primo Aprile al 30 Settembre.
Abbiamo pensato che questo momento, che segna, come abbiamo già avuto occasione di dirci, la fine del "randagismo" per la nostra Associazione, debba essere adeguatamente sottolineato.
Per questa ragione, Domenica 31 Gennaio, dalle 10 alle 12 e 30, "inaugureremo" ufficialmente la nostra nuova sede. Ci sarà anche un breve momento conviviale in cui brinderemo insieme al traguardo raggiunto.
Vi aspettiamo numerosi e se potete portate con voi un amico/a! Servirà a far conoscere la nostra Associazione e a diffondere l'informazione sulle nostre attività sul territorio.
Ora qualche informazione su come raggiungere la nostra sede: siamo a piazza Bottero 2 (vicinissimi alla stazione Stella Polare della Roma Lido) all'interno della Scuola Segurana, nel seminterrato. Il 31 ci sarà qualcuno di noi al cancello per darvi le necessarie indicazioni. QUI la mappa della sede.
Il Direttivo di Ostiainbici
Festa di Ostia in Bici 2011
Ostia in Bici XIII Festa del tesseramento
Sabato 17 dicembre 2011 alle ore 20:00 presso lo stabilimento balneare LEGA NAVALE.
Cari soci, amici, per noi é un piacere, invitarVi alla ormai tradizionale festa del tesseramento che Ostia in Bici XIII regala ai suoi associati vecchi e nuovi. Abbiamo scelto come luogo una parte prestigiosa della storia di Ostia: la Lega Navale. La serata, che avrá inizio alle ore 20:00, sará allietata dalle musiche del Maestro Rino e da vari filmati relativi alla nostra attivitá, infine il nostro buffet a completare il tutto. Chi vorrá rinnovare o iscriversi per la prima volta sará il benvenuto. E' necessaria la vostra presenza affinchè la festa riesca, quindi saremo lì, tutti noi del Direttivo ad accoglierVi per augurarVi Buone Feste. A sabato 17 dicembre.
Finora aderiscono: Coordinamento dei C.d.Q. dell’entroterra e ACOL - Ruotalibera/FIAB Maratona di Ostia - Associazioni Podistiche - Sherwood Roma Slow Bike - Biriciclabile - A Ruota Libera - Associazione Colle di Giano
16 settembre 2007 - Sulle tracce del Belli - 3° appuntamento
La nostra associazione, Ruotalibera-FIAB e NaturAmici-Fiab, tutte aderenti alla FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta), nel quadro dei progetti per una rete nazionale di strade verdi (greenways), dall'8 al 12 settembre organizzano "Bicistaffetta'09" (sito ufficiale: www.bicistaffettafiab09.org), viaggio a tappe in bicicletta per promuovere la realizzazione della rete cicloturistica nazionale "Bicitalia".
L'evento è organizzato annualmente dalla FIAB a partire dal 2001, e quello di quest'anno prevede un percorso di 330 Km lungo l'antica via Salaria da Ostia fino a San Benedetto del Tronto. Il percorso coincide con l'itinerario n.9 della rete nazionale "Bicitalia" (www.bicitalia.org), che è compresa a sua volta nella rete europea "Eurovelo" (www.ecf.com).
La scelta dell'itinerario è dettata dalla valenza storica dell'Antica Via del Sale, una delle prime strade consolari romane, ritenuta da tutti gli storici il più antico tracciato viario della civiltà dell'uomo, compresa in un contesto ambientale, storico-monumentale e religioso di primo ordine.
Martedì 8 Settembre il gruppo di cicloturisti partirà dal pontile di Ostia e si muoverà alla volta di San Benedetto del Tronto, percorrendo le 5 tappe fissate lungo la Via Salaria. I ciclisti di "Bicistaffetta'09", circa una sessantina (con 15 dirigenti nazionali FIAB e alcuni rappresentanti delle 119 associazioni locali) a cui si aggiungeranno i simpatizzanti delle associazioni locali, incontreranno lungo il percorso i rappresentanti di Istituzioni ed Enti Locali sensibili e attivi su questo tema, con eventi che troveranno eco adeguata sugli organi di informazione locali, regionali e nazionali.
Sono, infatti, previsti collegamenti e servizi radiofonici, televisivi e rubriche giornalistiche, fra cui: Caterpillar su RAI-RadioDue che trasmetterà l'evento con collegamenti quotidiani in diretta; Sereno Variabile su Rai2 trasmetterà un ampio servizio al termine della manifestazione; altri servizi su Ecoradio, TVP (TV Picena) e Radio Centro Suono Sport; sui quotidiani, per tutti citiamo La Repubblica. Inoltre il sito "Bicistaffetta'09" curerà la cronaca del percorso dei ciclisti e gli avvenimenti di tappa, illustrando le caratteristiche delle località attraversate nell'arco delle cinque giornate. Il 4 Settembre, alle ore 11:30, si terrà la Conferenza Stampa di presentazione a Palazzo Valentini, nella "Sala della Pace", in via IV Novembre 119/a - Roma.
E' possibile la prenotazione, anche solo per singole tappe, entro il 30 luglio sul sito dell'evento, anche se purtroppo il numero di partecipanti è a numero chiuso.
27 settembre 2009 - Bicicliamo Roma, in bici per l'ambiente
Per chi parte da Ostia:
Domenica 27 ore 9:20 - Appuntamento stazione Lido Centro per prendere il treno delle 9:30 e recarci all'appuntamneto di Piramide
Festa di Ostia in Bici XIII
18 dicembre 2009
Invito alla Festa di Ostia in Bici XIII
Scambiamoci gli auguri e facciamo bisboccia.
Venerdì 18 dicembre 2009 alle ore 19:00 presso il campo sportivo dell'Ostia Mare, in via Giovanni Amenduni, 00122 Ostia Lido - QUI LE INDICAZIONI.
Tutti gli iscritti ed i simpatizzanti dell’Associazione sono invitati ad uno scambio di auguri ed ad un happy hour con successivo buffet.
Nel corso della serata:
● presentazione e distribuzione calendario 2010
● filmati e fotografie dell’attività e progetti per il futuro
● rinnovo iscrizioni
Tutti coloro che desiderano partecipare sono pregati di confermare con una eMail a info@ostiainbicixiii.it,
oppure con SMS ai numeri di: Alemanno 333 7573466 o Patrizia 349 8761660.
energyDay Ostia
EnergyDay Ostia
Nell'ambito del progetto della comunità europea Sustainable Energy Week, Ostia in Bici XIII organizza una manifestazione/evento per il giorno 20 marzo 2010 in piazza Anco Marzio, per promuovere e diffondere tutte le forme di energia e mobilità alternativa.
Eco Bike Tour
Comunicato stampa - Ostia 3 maggio 2010
15 maggio 2010: Eco bike tour
L’eco bike tour rappresenta l’appuntamento più importante per il mese di maggio ’10. Non consiste solo in una biciclettata ma la giornata si svilupperà in una grande festa per i bambini ed i loro genitori nel parco 25 Novembre in viale della Pineta di Ostia. Nel Parco, dalla mattina alla sera, saranno allestiti laboratori “ECO”. Ostia in Bici XIII allestirà uno stand con un laboratorio per la conoscenza e la riparazione della bici, un percorso didattico sull’educazione stradale con la collaborazione di Vigili “Veri” e naturalmente con piccoli premi per i più bravi. Questo evento sostituisce la manifestazione Bimbinbici che si tiene in tutta Italia il 9 maggio 2010 in occasione della giornata della Bicicletta. La biciclettata alla quale sono invitati a partecipare tutti gli amanti della bici del nostro Municipio, prevede come l’anno scorso una altissima partecipazione di circa mille tra bambini e genitori. La carovana di ciclisti sarà scortata dalla Polizia stradale e prenderà il via da via Capo delle Armi (staz. Ostia Nord), e si snoderà su via dei Promontori, via Mar dei Coralli, via Dei Pescatori, Viale Mediterraneo, Lungomare Duilio, via delle Quinqueremi e raggiungerà il Parco 25 Novembre. Rivolgiamo un accorato appello agli iscritti dell’Associazione ed a tutti i ciclisti esperti di dare la propria disponibilità a scortare/proteggere la carovana di ciclisti in erba in quella che per molti di loro sarà la prima avventura in bici sulle strade del nostro Municipio.
Dopo una serie incontri e dibattiti sull'argomento della bici sulla metro tra l'ATAC, l'assessore Aurigemma e le associazioni ciclistiche, compresa la nostra, è finalmente possibile usufruire della metro (compresa la Roma-Lido) i giorni feriali dopo le 20 e sabato e festivi per l'intera giornata.
La disposizione sarà operativa a partire dal primo marzo 2011.
Iscriviti e partecipa con noi alle nostre iniziative
anche da casa con il modulo on-line
E' possibile rinnovare/fare l'iscrizione per il 2021 inviando €27 per il primo componente della famiglia, €15 per gli altri familiari maggiorenni, €5 per i minori di 14 anni, tramite bonifico bancario su conto intestato Ostia in Bici - Banca di Credito Cooperativo - cod. IBAN: IT 14 O 08327 03249 000000001681 oppure affidando il denaro ad una terza persona incaricata di farceli avere. La tessera sarà valida dal 1 ottobre 2020 (o dalla data del pagamento se successivo al 1/10/2020) fino al 31 dicembre del 2021.
“Tavola rotonda sulla mobilità ciclabile di Roma Capitale”
I candidati a Sindaco di Roma sono invitati a presentare i progetti (spiegarci cosa pensate di fare) per incrementare l’uso delle biciclette per la mobilità quotidiana nella città.
Alla Città dell’Altra Economia (ex mattatoio di Testaccio) sabato prossimo 9 Aprile, alle ore 11
In occasione del Festival di Strada, alla fine di un giro in bicicletta che partirà dalla CAE alle ore 9
Chi interviene potrà presentare le proprie idee e alla fine sarà dato spazio alle domande di chi parteciperà.
Noi abbiamo molte idee per rendere la città di Roma ciclabile e conosciamo molte città dove amministrazioni intelligenti hanno portato a far crescere gli spostamenti in bicicletta fino anche al 30/40 per cento degli spostamenti totali. Siamo consapevoli dei benefici per tutti se l’uso delle biciclette aumentasse (ambientali, sociali, economici e finanziari, sanitari ecc.) Purtroppo siamo anche consapevoli di essere ancora molto lontani dal raggiungerli. Ma si può fare molto anche con risorse limitate. Quindi ci aspettiamo molto.
Sosterremo in ogni modo una futura Amministrazione che lavori effettivamente in questa direzione.
Sport Village For You
Sport Village For You è la manifestazione organizzata dal Comitato Provinciale di Roma dell'AICS (Associazione Italiana Cultura Sport) dal 12 al 24 Luglio nel porto Turistico di Roma a Ostia per promuovere lo sport, il divertimento la cultura della socializzazione. La manifestazione prevede stage e tornei ove il pubblico avrà a disposizione istruttori per apprendere in maniera ludica ed aggregante le discipline preferite. La nostra Associazione sarà presente in particolare nel giorno dell'inaugurazione con una postazione per promuovere l'uso della bicicletta e diffondere il nostro calendario delle gite, inoltre organizza una passeggiata in bici la sera del 22/07 a cui siete tutti invitati a partecipare. Nel corso della manifestazione saremo presenti anche i giorni del 16-17 Luglio.
In allegatoil volantino con l'annuncio della passeggiata. Attenzione, la passeggiata è alle ore 21, non alle 19, come scritto sul volantino.
22-25 settembre 2011 - Il Sole in festa
Il Circolo Locale del Verdi (che vanta molti nostri iscritti) sostenuta dalla Federazione dei Verdi del Lazio organizza per i giorni 22 - 25 settembre la Festa “il Sole in Festa”.
Nel corso della festa che si terrà dalle ore 17 alle 23 a piazza dei Ravennati (vedi locandina a fianco) la nostra associazione parteciperà al dibattito in programma per il giorno venerdì 23 alle ore 18.30. Graditissima la partecipazione di tutti.
Fiab Roma - Ostia in bici XIII sarà presente con un suo stand per tutta la durata della manifestazione.
16 giugno 2012 - Facciamoci sentire
Sabato 16 giugno 2012
Facciamoci sentire. Facciamo vedere che siamo tanti...
Ormai ci siamo, sabato 16 giugno è prossimo e l'impegno di andare al municipio a chiedere piste ciclabili, sicurezza, ufficio bici, parcheggi adeguati alle bici ecc.... non può essere mancato.
Vi aspettiamo tutti a Piazza Anco Marzio alle 11:30 in bici.
Sport Village 2012
30 giugno - 15 luglio 2012
Ostia in Bici XIII allo Sport Village for You
30 giugno - 15 luglio 2012 - Porto turistico di Ostia
Dal 30 giugno al 15 luglio, Ostia in Bici XIII sarà presente con un suo stand alla manifestazione Sport Village for You, organizzata dall'AICS (Associazione Italiana Cultura Sport) in occasione del suo 50° anniversario.
Oltre alla nostra presenza (serale), daremo supporto alla maratonina prevista per il 6 luglio ore 19, partenza dal porto e rientro al porto.
Inoltre giovedì 12 luglio organizzeremo una pedalata in notturna insieme ad un gruppo di pattinatori e a chiunque voglia aggiungersi.
Appuntamento ore 21 presso il nostro gazebo al porto di Ostia. Faremo il lungomare fino al Borghetto dei Pescatori dove prenderemo un gelato da Carletto, e alle 22.30 circa saremo di ritorno al porto.
Cose utili
Link o documenti che prima o poi tornano utili.
Trenitalia - Modalità di richiesta trasporto bici su treni regionali per gruppi.
Carissimi soci e socie, come da ormai consolidata tradizione anche quest'anno faremo la nostra festa del tesseramento, un momento conviviale per incontrarci, commentare l'anno che sta passando, discutere sui progetti per il prossimo futuro, scambiarci gli auguri per le festività e, con l'occasione divertirci un pò con i biciteatranti e mangiare le leccornìe preparate dalle bicicuoche, ci sarà anche una lotteria natalizia.
Qualche precisazione:
La festa si terrà presso il teatro di S.Monica in P.za di S.Monica ad Ostia la sera del venerdì 21 dicembre alle ore 20:00, non il 15 Dicembre come segnato nel nostro calendario; lo spostamento è dovuto a causa della disponibilità della sala.
Vi aspettiamo tutti e numerosi con le vostre famiglie, non mancate il divertimento è assicurato.......
Vogliate gentilmente confermare la vostra partecipazione inviando una eMail a info@ostiainbicixiii.it, grazie
Il direttivo di FIAB-Roma Ostia in Bici XIII
6 aprile 2013 - Assemblea soci
Roma 26 Marzo 2013 - CONVOCAZIONE ASSEMBLEA
A TUTTI I SOCI
Siete invitati all'assemblea che si terrà presso la 'Casa del Mare' il giorno 5 Aprile 2013 alle ore 6:00 in prima convocazione e, nel caso non si raggiunga il numero ottimale alle ore 16:00 del giorno 6 Aprile 2013, in seconda convocazione allo stesso indirizzo (Casa del Mare via degli Autoscafi) per deliberare sul seguente 'Ordine del Giorno':
- Approvazione del bilancio consuntivo gestione anno 2012
- Approvazione del bilancio preventivo gestione anno 2013
- Variazione del numero dei Consiglieri facenti parte del direttivo
Tantissimi auguri di Buon Natale e per un sereno Anno Nuovo da Ostia in Bici a tutti i soci e non soci.
Facciamo che il 2014 sia l'anno della bici...crediamoci!
News
Sabato 27 luglio ore 21:00
Appuntamento al pontile per fare un giro in bici e passare a salutare i ragazzi della "Tenda dei Popoli" che metteranno gli stand ai giardinetti di Piazza Cesario Console. Termineremo il giro con un bel gelato eco-solidale alla gelateria "Le Chat".
PIU' SIAMO MEGLIO E'
...facciamo vedere che i ciclisti sono sempre più numerosi...
13 settembre 2013 - Decennale di Ostia in bici
Lungomare pedonale
Ottobre al mare di Ostia
Domenica 27 Ottobre
In occasione delle domeniche "Ottobre al mare di Ostia" la nostra Associazione annuncia un raduno di bici d'epoca senza limiti di data e di età.
La nostra Associazione metterà a disposizione dei partecipanti volontari uno spazio espositivo delimitato e controllato da nostro personale, poi organizzerà una mini sfilata storica se possibile in costume d'epoca sul lungomare pedonalizzato. Quindi a sera, prima del tramonto, una piccola cerimonia.
Ricordiamo, per coloro che non vogliono prendere l'auto, che la domenica si può approfittare del treno Roma-Lido per raggiungere Ostia. Poche centinaia di metri separano la stazione di Lido Centro dall'area pedonalizzata.
Guardate nei vostri garage, tirate fuori le eventuali eredità, date una bella spolverata e venite ad Ostia.
Vi aspettiamo numerosi con i vostri gioielli.
Per info e delucidazioni chiamare Paolo 3275861612
Domenica 27 aprile ultima giornata di pedonalizzazione vi proponiamo una passeggiata in Pineta, il WWF Litorale ci mette gentilmente a disposizione una loro guida.... quindi preparate le bici e ci vediamo domenica intorno alle 10,30 al pontile!
Cari Soci e futuri soci, l'ormai tradizionale festa del tesseramento di Ostiainbici è prossima e si svolgerà nella sala di Santa Monica ad Ostia, Sabato 19 Dicembre a partire dalle 20 e 30. Il gruppo dei "biciteatranti" ha organizzato per l'occasione uno spettacolo (un breve programma è a questo link): l'urtimo giorno ar Montolimpo. Lo spettacolo racconta, a metà tra un giallo ed una commedia, la storia della misteriosa scomparsa della reggia sul monte Olimpo e di tutti gli Dei che l'abitavano. Il testo è naturalmente in romanesco. L'Associazione vive grazie ai soci ed alla loro partecipazione: contiamo di vedervi numerosi e speriamo di vedere confermate tutte le vecchie iscrizioni e di poterne registrare di nuove. Ci divertiremo insieme per festeggiare un anno con luci ed ombre ma il cui bilancio finale è sicuramente positivo per il lavoro a volte oscuro che è stato svolto e di cui raccoglieremo i frutti nell'anno che verrà. Possiamo anticiparvi che i lavori alla nuova sede si sono finalmente conclusi e che il primo incontro per l'anno nuovo sarà proprio per festeggiare questo evento che chiude un lungo periodo di "randagismo" per la nostra Associazione. Dopo la sospirata inaugurazione, la Sede sarà regolarmente aperta (vi comunicheremo giornate ed orari di apertura) per diventare la casa ed il riferimento di tutti gli iscritti di Ostiainbici e di tutti quelli che credono che un modello di vita diverso sia possibile e che vedono la bici come uno strumento essenziale per raggiungere questo obiettivo. Come al solito, dopo la rappresentazione ci sarà uno spuntino (forse sarebbe più esatto dire spuntone, viste le nostre tradizioni). Abbiamo bisogno di sapere approssimativamente quanti saremo, per evitare sprechi o per evitare morti per fame... Per questo vi preghiamo di darci la vostra adesione rispondendo a questa mail e specificando quante persone saranno eventualmente con voi. Ora le annotazioni dolorose: per rientrare almeno in parte delle spese dello spettacolo (teatro e scenografie) e del catering, siamo costretti a chiedere un contributo di dieci Euro per ogni adulto. Naturalmente, se qualcuno vorrà versare di più, oltre ad avere diritto ad una porzione maggiorata, avrà la riconoscenza (davvero!) della nostra Associazione. Vi aspettiamo! Grazie a tutti e siate indulgenti con gli "attori". Gli ortaggi sono severamente proibiti e verranno sequestrati all'ingresso per essere riciclati per la cena....
Festa dello Sport
Cari tutti,
lunedì 25 aprile la nostra Associazione sarà come di consueto presente alla Festa dello Sport presso il PalaPellicone (stazione Castel Fusano della Roma Lido). I dettagli della manifestazione sono QUI. Vi aspettiamo numerosi per una bella giornata da trascorrere insieme. Alle 15.00 (partenza 15.30) è prevista anche una bici-passeggiata nella pineta di Castelfusano.
Poiché saremo presenti con il nostro gazebo dalle 9 alle 19, chiunque voglia venire a trovarci e scambiare quattro chiacchiere è il benvenuto. Grazie e un saluto affettuoso a tutti, Ostia in Bici
European Mobility Week
La giornata (Giovedì 22 Settembre 2016) sarà articolata in due manifestazioni distinte che si svolgeranno l'una la mattina e l'altra nel pomeriggio;nella mattinata si percorrerà in bici il territorio del X Municipio raggiungendo le aree di eccellenza e quelle commerciali, percorrendo, ove possibile, percorsi ciclabili o a basso traffico. La passeggiata attraverserà anche aree di criticità, come ad esempio il ponte della Scafa. Lo scopo è proprio quello di metterle in evidenza per sensibilizzare al problema le autorità locali. La passeggiata, aperta a tutti, partirà alle ore 9 dal Pontile, al centro del X Municipio e raggiungerà, attraverso la via dei Pescatori, la ciclabile della Longarina che verrà seguita fino ad Ostia Antica. Dopo una breve sosta al Borgo, si riprenderà la viabilità ordinaria fino alla criticità del Ponte della Scafa. Superato il ponte, ci si immetterà sull'Isola Sacra, nel territorio del comune di Fiumicino. La passeggiata si concluderà idealmente sull'argine del canale di Traiano, da dove è auspicabile che venga realizzato un collegamento ciclopedonale che permetta di raggiungere l'area archeologica dei porti di Claudio e Traiano, ricollegando il percorso a quelli già esistenti nel territorio del Comune di Fiumicino.
Dopo la passeggiata, dalle 11 alle 12 e 30, avrà luogo il Convegno Fiumicino e la Mobilità sostenibile, nella struttura di Villa Guglielmi.
Nel pomeriggio, a partire dalle 15 , presso la Biblioteca Elsa Morante, al primo piano, si svolgerà un incontro dibattito aperto a tutta la cittadinanza che servirà a parlare delle eccellenze del territorio, delle Associazioni che operano su di esso e della mobilità sostenibile: quanto esiste e quanto sarebbe da fare.
Qui di seguito è riportato il programma dell'incontro-dibattito. Una breve discussione sarà possibile al termine di ogni sessione:
Convegno
La mobilità sostenibile e la valorizzazione del territorio: il litorale alla foce del Tevere
15.00 - 15.15 Saluto dell'Assessore alle Politiche Culturali, Giovani, Pari Opportunità, Diritti degli animali, Trasporti, Turismo del Comune di Fiumicino, Arcangela Galluzzo
Introduzione al convegno(Gianfranco Ferrari, Ostiainbici)
Il Territorio: una sintesi delle eccellenze archeologiche, naturalistiche e urbanistiche del nostro territorio, volta a mettere in evidenza la loro stretta interdipendenza
15.15 - 16.00 Le eccellenze del Territorio: Moderatore Gianfranco Ferrari, Ostiainbici
15.15 - 15.30 L'archeologia (Paola Salvatori, Claudia Parente, Comitato per il Parco Archeologico Integrato)
15.30 - 15.50 La forma del territorio
L'idrogeologia del Territorio (Valerio Facchinelli, UniOstia)
Gli aspetti naturalistici e faunistici (Alessandro Polinori, CHM - Lipu Ostia)
15.50 - 16.00 Gli aspetti urbanistici (Fabrizio Properzi, Studio Structura)
La mobilità sostenibile: un quadro dei percorsi di mobilità ciclabile e sostenibile esistenti ed in progetto. Le loro possibili ricadute sul tessuto economico
16.15 - 17.15 Tavola Rotonda: Alemanno Barsocchi (Moderatore), Paolo Bonucci, Marcello Capobianchi, Erica Antonelli, Catia Iori, Fabrizio Properzi, Maria Gabriella Villani, Giuseppe Di Lorenzo, Marco Petta:
La mobilità sostenibile sul Territorio: i percorsi ciclabili e pedonali esistenti, i progetti, le necessità
E' una Caccia al Tesoro quella che abbiamo organizzato, il cui ricavato andrà interamente devoluto in beneficienza! Si è svolta ad Ostia, tuttainbici! Ed è stato un successone!
E' una Caccia al Tesoro quella che abbiamo organizzato, il cui ricavato andrà interamente devoluto in beneficienza! L'edizione scorsa si è svolta ad Ostia, tuttainbici! Ed è stato un successone!
Domenica 25 ottobre 2020 - Un caffè a Torvaianica
Giovedi, 22 di Ottobre del 2020 (11:54:15) (49 letture)
Domenica 25 ottobre 2020
Un caffè a Torvaianica
La prevista gita ai Giardini della Landriana non si effettuerá a causa della chiusura stagionale anticipata del giardino stesso. In alternativa proponiamo una pedalata da Ostia a Torvaianica con partenza dal Pontile, quindi la nuova pista ciclabile sul lungomare fino alla rotonda di via Cristoforo Colombo, quindi la litoranea fino a Torvaianica, un caffè al bar dei Ciclisti in centro e ritorno a Ostia.
L'appuntamento è al Pontile (piazza dei Ravennati) alle 9:00. Rientro entro le 13:30
Percorso e difficoltà:La passeggiata è tranquilla, tutta pianeggiante, adatta a tutti e tutti i tipi di bici, circa 30 km andata e ritorno.
Prenotazione obbligatoria. Rispondere a questa mail per prenotare, specificando nome e cognome dei partecipanti, ENTRO LE ORE 16 DI SABATO 24 OTTOBRE.
E' necessario leggere l'INFORMATIVA e scaricare e firmare il MODULO LIBERATORIA e inviarlo per posta elettronica o portarlo alla partenza.
Costi: come sempre 2€ per i soci e 5€ i non soci (comprende assicurazione RC e infortuni e contributo associativo).
Raccomandazioni:
1. Bicicletta in ordine, ruote gonfie e ingranaggi funzionanti (Cambio, deragliatore, freni…)
2. Portare la camera d’aria di ricambio adeguata alle ruote della propria bicicletta e gli attrezzi.
3. Borraccia per l’acqua.
4. MASCHERINA per quando saremo fermi e raggruppati.
Domenica 4 ottobre 2020 - Monteverde tra storia e cinema
Giovedi, 1 di Ottobre del 2020 (14:50:24) (42 letture)
Domenica 4 ottobre 2020
Monteverde tra storia e cinema
Domenica andremo a scoprire Monteverde, il quartiere che è stato chiamato "un balcone su Roma", cercando scorci incantevoli e panorami mozzafiato. Bicivagando tra i villini, l'elemento più caratteristico del quartiere (vedi foto), ci ritroveremo dentro Villa Sciarra, e poi lungo le Mura Gianicolensi fino a Porta San Pancrazio, al Fontanone e alla terrazza del Gianicolo. Cercheremo i segni dei combattimenti del 1849 tra i soldati francesi e i difensori della Repubblica Romana (il Vascello, i Quattro Venti). Dall'oasi di pace della Chiesa di San Pancrazio andremo alla ricerca delle abitazioni monteverdine di Pier Paolo Pasolini fino ad una delle ambientazioni più importanti del suo "Ragazzi di vita": le case popolari (i "grattacieli") di Donna Olimpia.
Nel cinema, Monteverde ha fatto da sfondo a film di Totò, Franco & Ciccio, Verdone, Moretti, Ozpetek, e tanti altri: come al solito verranno inviate ai partecipanti inquadrature e sequenze.
Appuntamento: domenica 4 ottobre 2020 alle ore 9.10 davanti alla stazione di Porta s. Paolo/Piramide (partenza del treno dal capolinea C. Colombo alle 8.30). Ritorno a Ostia previsto per le ore 13.30 circa.
Percorso e difficoltà: il percorso è di circa 25 km e si svolge su strade asfaltate. La salita per arrivare a Monteverde è impegnativa, ma non impossibile. Da lì si continuerà praticamente sempre in piano.
Prenotazione obbligatoria. Rispondere a questa mail per prenotare, specificando nome e cognome dei partecipanti, ENTRO LE ORE 16 DI SABATO 3 OTTOBRE per poter stampare il materiale illustrativo.
E' necessario leggere l'INFORMATIVA e scaricare e firmare il MODULO LIBERATORIA e inviarlo per posta elettronica o portarlo alla partenza.
Costi: come sempre 2€ per i soci e 5€ i non soci (comprende assicurazione RC e infortuni e contributo associativo).
Raccomandazioni:
1. Bicicletta in ordine, ruote gonfie e ingranaggi funzionanti (Cambio, deragliatore, freni…)
2. Portare la camera d’aria di ricambio adeguata alle ruote della propria bicicletta e gli attrezzi.
3. Borraccia per l’acqua.
4. MASCHERINA per quando saremo fermi e raggruppati.
Domenica 27 settembre 2020 - Passeggiata Spoleto-Assisi -RIMANDATA
Martedi, 22 di Settembre del 2020 (19:29:56) (40 letture)
Domenica 27 settembre 2020
Passeggiata Spoleto Assisi - RIMANDATA
Domenica 27 ci aspetta una bellissima sgambata fuori porta, con un itinerario immerso nelle verdi colline umbre, dove passeremo per antichi borghi medioevali ricchi di storia e con ottime tradizioni culinarie. Faremo una breve visita alle famose fonti del Clitunno. Conosciuto già nell'antichità (Clitumnus), aveva come nume tutelare il dio Giove Clitunno, venerato nel tempietto adiacente. Lì, il mese di maggio, si tenevano in suo onore i sacra clitumnalia. Il tempietto andò distrutto in epoca imperiale, ma in epoca longobarda fu ricostruito, in parte con i materiali originali. Virgilio, nel secondo libro delle Georgiche, si sofferma sulla particolare bianchezza dei tori e delle greggi, che “saepe tuo perfusi flumine sacro, Romanos ad templa deum duxere triumphos (“bagnati nella tua sacra corrente hanno guidato al tempio degli dei i trionfi dei Romani” vv.146-148). Riprenderemo la marcia verso l’antico borgo di Bevagna. Qui si potrà consumare il pranzo al sacco oppure in una delle tante osterie del posto. Dopo la pausa riprenderemo la ciclabile che ci porterà a destinazione verso la bellissima e ormai nota citta di Assisi.
Percorso e difficoltà: Il percorso complessivo è di 56 km, 95% su pista ciclabile e un 10% su strada bianca, l'itinerario è completamente pianeggiante e non presenta difficoltà. Si richiede allenamento per affrontare il chilometraggio di cui sopra.
Bici idonee: mountain bike o ibride.
Appuntamento: Domenica 27 settembre 2020, alle ore 08:25 al binario del treno di Roma Termini, treno regionale veloce per Spoleto n. 2498 costo euro 8,90 + supplemento bici euro 3,50 valido tutto il giorno. Arrivo alle 10.04. Ritorno da Assisi con treno regionale veloce n. 2489 costo euro 11,25 delle ore 18:39. Arrivo a Roma Tiburtina alle ore 20:33.
Raccomandazioni:
1. Bicicletta in ordine, ruote gonfie e ingranaggi funzionanti (Cambio, deragliatore, freni…)
2. Portare la camera d’aria di ricambio adeguata alle ruote della propria bicicletta e gli attrezzi.
3. Borraccia per l’acqua.
4. Mascherina obbligatoria
Costi: Oltre al treno, come sempre 2,00 € per i soci (5 non soci) per assicurazione e contributo all’associazione.
Prenotazione obbligatoria: Rispondere a questa mail per prenotare, specificare nome e cognome dei partecipanti.
E' necessario leggere l'INFORMATIVA e scaricare e firmare il MODULO LIBERATORIA e inviarlo per posta elettronica o portarlo alla partenza.
Inviare adesione tramite WhatsApp entro sabato 26 settembre (in caso di pioggia l'uscita verrà annullata).
Domenica 20 settembre 2020 - Il Parco dei Fumetti e Vitinia- RIMANDATA
Mercoledi, 16 di Settembre del 2020 (14:23:24) (49 letture)
Domenica 20 settembre 2020
Il Parco dei Fumetti e Vitinia - RIMANDATA
L'uscita di domenica prossima ci porterà a Vitinia e al Parco dei Fumetti di Mezzocammino.
Percorso: Dalla stazione del trenino attraverseremo Vitinia fino al punto più alto da cui si gode un magnifico panorama. Poi, costeggiando l'area verde militare, giù per la ripida discesa di Via Lago Santo (freni in ordine!) fino a via di Mezzocammino, per poi entrare nel comprensorio omonimo attraverso la prima delle porte del Parco dei Fumetti, quella del Signor Bonaventura.
Da qui parte una bellissima pista ciclabile che corre per 5 km (più diramazioni) attraverso il quartiere, con aree di sosta, aree giochi per bambini, spazi fitness e tante "porte", ciascuna con il nome di un personaggio dei fumetti.
Le vie del comprensorio "Mezzocammino" sono dedicate ai grandi del fumetto italiano (Jacovitti, Pratt, Bonvi, Bonelli, Galleppini, le sorelle Giussani, ecc), come nel caso di Piazza Andrea Pazienza, con le gigantesche illustrazioni in maiolica (vedi foto). Da qui saliremo al giardino soprastante per una foto con la statua di Tex con il suo cavallo Dinamite. Arriveremo infine nel settore più a nord del quartiere: una vera e propria terrazza sulla valle del Tevere.
Da qui ci dirigeremo verso il quartiere Torrino per scendere, lungo le nuove piste ciclabili ricavate a lato di larghi viali, fino alla stazione "Tor di Valle" dalla quale riprenderemo il treno per Ostia.
Appuntamento: domenica 20 settembre 2020 alle ore 9.15 alla stazione di Vitinia. Ritorno a Ostia previsto per le ore 13.00 circa.
Percorso e difficoltà: il percorso di circa 20 km si svolge su strade asfaltate e su piste ciclabili. Ci sono un paio di salite non troppo impegnative.
Prenotazione obbligatoria. Rispondere a questa mail per prenotare, specificare nome e cognome dei partecipanti.
E' necessario leggere l'INFORMATIVA e scaricare e firmare il MODULO LIBERATORIA e inviarlo per posta elettronica o portarlo alla partenza.
Costi: come sempre 2€ per i soci e 5€ i non soci (comprende assicurazione RC e infortuni e contributo associativo).
Raccomandazioni:
1. Bicicletta in ordine, ruote gonfie e ingranaggi funzionanti (Cambio, deragliatore, freni…)
2. Portare la camera d’aria di ricambio adeguata alle ruote della propria bicicletta e gli attrezzi.
3. Borraccia per l’acqua.
4. MASCHERINA per quando saremo fermi e raggruppati.
domenica 13 settembre 2020 - Passeggiata sulla ciclabile di Fiumicino
Lunedi, 7 di Settembre del 2020 (21:20:39) (82 letture)
Domenica 13 settembre 2020
Passeggiata sulla ciclabile di Fiumicino
Passato il gran caldo dell' estate, vista la voglia di pedalare e di rivederci (pur con le dovute precauzioni a causa del Covid 19) abbiamo pensato di riprendere le nostre attivita' con una passeggiata non molto impegnativa nel vicino territorio di Fiumicino. L'itinerario è di circa 40 km, pianeggiante, in gran parte su pista ciclabile, quindi adatto a tutti e a tutti i tipi di bici. La passeggiata prende il posto della Caccia al Tesoro, che quest'anno non avrà luogo date le difficoltà imposte dal Covid19.
Percorso: Da Ostia andremo sul Ponte della Scafa, quindi percorreremo la strada a basso traffico lungo il Tevere fino a prendere la pista ciclabile sul lungomare di Fiumicino, poi oltrepassato il Ponte Due Giugno prenderemo la pista ciclabile che ci portera' fino a Parco Leonardo, dopodiche' attraversata la via Portuense imboccheremo la bella pista ciclabile lungo il Tevere e la sua diramazione, per tornare a Fiumicino e poi ad Ostia. L'appuntamento è al Pontile di Ostia alle 8.45 per partire alle 9.00; il ritorno è previsto per l'ora di pranzo.
Prenotazione obbligatoria. Rispondere a questa mail per prenotare, specificare nome e cognome dei partecipanti.
E' necessario leggere l'INFORMATIVA e scaricare e firmare il MODULO LIBERATORIA e inviarlo per posta elettronica o portarlo alla partenza.
Costi: come sempre 2€ per i soci e 5€ i non soci (comprende assicurazione RC e infortuni e contributo associativo). Possibilità di preiscrizione all'associazione per il 2021.
Raccomandazioni:
1. Bicicletta in ordine, ruote gonfie e ingranaggi funzionanti (Cambio, deragliatore, freni…)
2. Portare la camera d’aria di ricambio adeguata alle ruote della propria bicicletta e gli attrezzi.
3. Borraccia per l’acqua.
4. MASCHERINA per quando saremo fermi e raggruppati.
Domenica 12 luglio 2020 - A spasso con i Greci di Casal Palocco
Mercoledi, 8 di Luglio del 2020 (20:03:34) (77 letture)
Riprendiamo le uscite!
E' tempo di riprendere le nostre consuete uscite, di rivederci e di godere delle passeggiate in bici. Per troppo tempo questo maledetto virus ce lo ha impedito!
Ovviamente senza abbassare la guardia e rispettando alcune regole che abbiamo deciso di adottare. Il calendario annuale è già entrato nella fase estiva di pausa, ma volevamo fare almeno una gita prima dell'estate. Un grazie a Romano che si è offerto come organizzatore. Prima di vedere la scheda andiamo a vedere quali regole seguire:
max partecipanti: 15 persone
prenotazione obbligatoria via mail (attenzione, solo via mail a info@ostiainbici.it)
modulo liberatoria da firmare alla partenza della gita (QUI IL MODULO) o spedire via mail in anticipo
Vi preghiamo di non chiedere strappi alle regole per non darci il dispiacere di rifiutare la vostra partecipazione, d'altronde sono regole molto semplici da seguire.
Riassumendo: leggete l'informativa, se potete scaricate il modulo e portatelo firmato alla gita e non dimenticate la mascherina.
Ed ora la scheda della gita:
Domenica 12 luglio 2020
A spasso con i Greci di Casal Palocco
«Carneade! Chi era costui?» ruminava tra sé don Abbondio seduto sul suo seggiolone... Era un filosofo greco e anche lui, come decine di altri ellenici più o meno famosi, sta "di strada" a Casal Palocco, il quartiere verde di Roma che anche a luglio ci garantirà ombra e fresco.
Torneremo a Casal Palocco per scoprire gli aneddoti e i concetti che ci hanno lasciato questi straordinari pensatori, e lo faremo in maniera divertente con l'aiuto della "Storia della filosofia greca" di Luciano De Crescenzo.
Naturalmente parleremo anche della storia di Casal Palocco, dai primi progetti alla realizzazione del quartiere.
Faremo tutto questo in sicurezza, restando distanti tra noi e indossando la mascherina durante le soste.
Appuntamento: domenica 12 luglio 2020, ore 9.15, all'inizio della pista ciclabile "Casal Palocco - Pineta", davanti al negozio "NaturaSì" di Largo Biante (uno dei Sette Sapienti...).
Per chi viene da Ostia, l'appuntamento è alle ore 8.30 presso il bar "Il Dollaro" all'ingresso della pineta (Angelo e Patrizia vi accompagneranno). Si passerà per la pineta e per la pista ciclabile della Colombo (6Km).
Percorso e difficoltà: il percorso si svolge su strade asfaltate, generalmente poco trafficate, e su qualche breve tratto di sterrato. È di circa 12 km (28 per chi viene in bici da Ostia), tutto pianeggiante.
Durata: mezza giornata. Ripartiremo da Casal Palocco per Ostia verso le 13.00.
Note: portare la mascherina per il viso e l’attrezzatura per piccole riparazioni (camera d’aria di riserva, leve per il copertone, chiavi). È consigliato indossare il casco protettivo. Non dimenticare di controllare la bicicletta: ruote gonfie e meccanica in ordine (cambio, deragliatore, freni, ecc…).
Costi: come sempre 2€ per i soci e 5€ i non soci (comprende assicurazione RC e infortuni e contributo associativo). Possibilità di iscrizione all'associazione.
Prenotazione: È necessaria e obbligatoria la prenotazione per permettere l'organizzazione dell'uscita e soprattutto per poter informare i partecipanti di eventuali variazioni al programma.
Le prenotazioni debbono essere effettuate entro sabato 11 luglio 2020 inviando una eMail a info@ostiainbici.it. Purtroppo come da regolamento COVID19 si potranno accettare max 15 prenotazioni.
Domenica 8 marzo 2020 - La Maremma toscana
Martedi, 3 di Marzo del 2020 (9:21:15) (155 letture)
Domenica 8 marzo 2020
La Maremma toscana
Dopo la falsa partenza di domenica scorsa, rimandata per la pioggia, riproviamo l'uscita per domenica prossima.
Andremo in Maremma, dove ci recheremo con T+B con il treno che parte da Roma Ostiense per Grosseto alle ore 10.23. Arriveremo a Grosseto alle 12.25
In linea con la presentazione del mio libro, Ciclovagando nel Lazio e dintorni / Vol.2 - dedicato al Lazio settentrionale, Umbria e Toscana, di venerdì 28, presso Zio Bici (in via A. Balbi, 2/b), assieme ad Andrea Satta, faremo parte dell’itinerario 9. Etruria Meridionale, compreso in questo volume.
Lunghezza: km 49 fino alla staz di Talamone; km 62 fino alla staz di Albinia; km 75 fino a Orbetello
Percorso: In bici, da Grosseto andremo ad Alberese, percorrendo la nuova ciclabile che attraversa l’Ombrone al nuovo ponte ciclopedonale. Ad Alberese (km 12) potremo esplorare una parte del parco regionale della Maremma. Per la visita del parco in effetti avremmo bisogno di più tempo, è uno dei parchi regionali più estesi d’Italia che protegge un notevole tratto della costa toscana, compreso tra Principina a Mare e Talamone. Quindi dovremo accontentarci di esplorare solo l’area di Marina di Alberese fino al mare (km 19), che è l’unica per il cui accesso non è necessario pagare l’ingresso.
Lasciato Alberese, ci dirigeremo verso Talamone, nel cui tratto iniziale dovremo fare i conti con una criticità da codice rosso di 1,3 km sulla SS 1 Aurelia, a causa della chiusura della strada che inizia da Alberese Scalo, da parte dei proprietari terrieri, fino all’altezza di Collecchio (km 34). Oltre, pedaliamo riabbracciando il bel paesaggi naturale del parco della Maremma, tra l’Aurelia e i Monti dell’Uccellina, dove svettano numerose torri di vedetta della costa, costruiti nell’epoca di maggio frequentazione delle incursioni saracene e piratesche tra il IX e il XVI secolo. Giungiamo a Talamone (km 45), dove andremo alla Rocca Aldobrandesca IX secolo, dove Garibaldi ha sostato durante la spedizione a Marsala, per procurarsi armi e proseliti.
A questo punto, per interrompere il viaggio abbiamo diverse opzioni:
potremmo interrompere il viaggio già alla stazione di Talamone a Fonteblanda (km 49), dove avremmo un treno alle 16,43 (con arr. a Ostiense alle 18,37);
oppure potremmo proseguire passando per Albinia (km 62) percorrendo la ciclabile lungo la costa del golfo di Talamone, dove anche qui c’è la possibilità di ripartire con altro treno alle 17,46 (con arr. a Ostiense alle 19,36);
ma chi non è ancora sazio e ha voglia di continuare, c’è la possibilità di pedalare ancora fino ad Orbetello (km 72), dove chi vuole sfamarsi in attesa del treno in partenza alle 21.53 (con arr. a Ostiense alle 23,36) potremmo mangiare al Centro di degustazione dei Pescatori di Orbetello*, presso l’ex Scuderia della Caserma Umberto I, edificio ottocentesco restaurato per essere adibito a ristorante… poi di corsa verso la vicina stazione con altri 3 km.
A voi la scelta!
Costi: Roma-Grosseto 24€ treno A/R + 3,5€ per la bici + 2€ (soci) o 5€ (non soci) per assicurazione.
Appuntamento: stazione Ostiense ore 9.45. Ore 9.07 treno da Lido Centro per chi viene da Ostia.
* CENTRO DI DEGUSTAZIONE COOP LA PESCHERECCIA E ORBETELLO PESCA LAGUNARE ‑ SOCIETÀ AGRICOLA A R.L., via G. Leopardi 9, Orbetello; tel. 0564.860611, cell. 348.7205864, www.ipescatoriorbetello‐centrodegustazione.it.
Negli ultimi anni i pescatori di Orbetello si sono costituiti in una cooperativa per offrire il loro pescato con una garanzia di qualità su tutta la produzione della laguna, sia sul pesce fresco sia su quello trasformato, rispettando i principi di eccellenza, sostenibilità e tracciabilità. Nell'autunno del 2000 è stato inaugurato il Centro di degustazione nella ex scuderia della Caserma Umberto I, un vecchio edificio dei primi anni del 1800 completamente restaurato e posto ai margini della laguna di levante. Qui è possibile assaggiare gustose pietanze a base del pesce appena pescato preparate dagli stessi pescatori. (Cooperativa: tel. 0564.850015‑860288; www.ipescatoriorbetello.it, info@ipescatoriorbetello.it.)
Domenica 1 marzo 2020 - La Maremma toscana - RIMANDATO
Martedi, 25 di Febbraio del 2020 (21:43:17) (178 letture)
Domenica 1 marzo 2020
La Maremma toscana - RIMANDATO per maltempo
Amici ostiensi,
prossima domenica andremo in Maremma, dove ci recheremo con T+B con il treno che parte da Roma Ostiense per Grosseto alle ore 10.23. Arriveremo a Grosseto alle 12.25
In linea con la presentazione del mio libro, Ciclovagando nel Lazio e dintorni / Vol.2 - dedicato al Lazio settentrionale, Umbria e Toscana, di venerdì 28, presso Zio Bici (in via A. Balbi, 2/b), assieme ad Andrea Satta, faremo parte dell’itinerario 9. Etruria Meridionale, compreso in questo volume.
Lunghezza: km 49 fino alla staz di Talamone; km 62 fino alla staz di Albinia; km 75 fino a Orbetello
Percorso: In bici, da Grosseto andremo ad Alberese, percorrendo la nuova ciclabile che attraversa l’Ombrone al nuovo ponte ciclopedonale. Ad Alberese (km 12) potremo esplorare una parte del parco regionale della Maremma. Per la visita del parco in effetti avremmo bisogno di più tempo, è uno dei parchi regionali più estesi d’Italia che protegge un notevole tratto della costa toscana, compreso tra Principina a Mare e Talamone. Quindi dovremo accontentarci di esplorare solo l’area di Marina di Alberese fino al mare (km 19), che è l’unica per il cui accesso non è necessario pagare l’ingresso.
Lasciato Alberese, ci dirigeremo verso Talamone, nel cui tratto iniziale dovremo fare i conti con una criticità da codice rosso di 1,3 km sulla SS 1 Aurelia, a causa della chiusura della strada che inizia da Alberese Scalo, da parte dei proprietari terrieri, fino all’altezza di Collecchio (km 34). Oltre, pedaliamo riabbracciando il bel paesaggi naturale del parco della Maremma, tra l’Aurelia e i Monti dell’Uccellina, dove svettano numerose torri di vedetta della costa, costruiti nell’epoca di maggio frequentazione delle incursioni saracene e piratesche tra il IX e il XVI secolo. Giungiamo a Talamone (km 45), dove andremo alla Rocca Aldobrandesca IX secolo, dove Garibaldi ha sostato durante la spedizione a Marsala, per procurarsi armi e proseliti.
A questo punto, per interrompere il viaggio abbiamo diverse opzioni:
potremmo interrompere il viaggio già alla stazione di Talamone a Fonteblanda (km 49), dove avremmo un treno alle 16,43 (con arr. a Ostiense alle 18,37);
oppure potremmo proseguire passando per Albinia (km 62) percorrendo la ciclabile lungo la costa del golfo di Talamone, dove anche qui c’è la possibilità di ripartire con altro treno alle 17,46 (con arr. a Ostiense alle 19,36);
ma chi non è ancora sazio e ha voglia di continuare, c’è la possibilità di pedalare ancora fino ad Orbetello (km 72), dove chi vuole sfamarsi in attesa del treno in partenza alle 21.53 (con arr. a Ostiense alle 23,36) potremmo mangiare al Centro di degustazione dei Pescatori di Orbetello*, presso l’ex Scuderia della Caserma Umberto I, edificio ottocentesco restaurato per essere adibito a ristorante… poi di corsa verso la vicina stazione con altri 3 km.
A voi la scelta!
Costi: Roma-Grosseto 24€ treno A/R + 3,5€ per la bici + 2€ (soci) o 5€ (non soci) per assicurazione.
Appuntamento: stazione Ostiense ore 9.45. Ore 9.07 treno da Lido Centro per chi viene da Ostia.
* CENTRO DI DEGUSTAZIONE COOP LA PESCHERECCIA E ORBETELLO PESCA LAGUNARE ‑ SOCIETÀ AGRICOLA A R.L., via G. Leopardi 9, Orbetello; tel. 0564.860611, cell. 348.7205864, www.ipescatoriorbetello‐centrodegustazione.it.
Negli ultimi anni i pescatori di Orbetello si sono costituiti in una cooperativa per offrire il loro pescato con una garanzia di qualità su tutta la produzione della laguna, sia sul pesce fresco sia su quello trasformato, rispettando i principi di eccellenza, sostenibilità e tracciabilità. Nell'autunno del 2000 è stato inaugurato il Centro di degustazione nella ex scuderia della Caserma Umberto I, un vecchio edificio dei primi anni del 1800 completamente restaurato e posto ai margini della laguna di levante. Qui è possibile assaggiare gustose pietanze a base del pesce appena pescato preparate dagli stessi pescatori. (Cooperativa: tel. 0564.850015‑860288; www.ipescatoriorbetello.it, info@ipescatoriorbetello.it.)
Appuntamento domenica prossima per una biciclettata tesa ad approfondire la conoscenza del nostro Municipio e le sue potenzialità (sentieri, piste ciclabili e strade a basso traffico), un itinerario misto in parte sterrato di circa 25 km.
Domenica 2 febbraio 2020 - Passeggiata nella valle dell’Aniene
Lunedi, 27 di Gennaio del 2020 (18:03:55) (165 letture)
Domenica 2 febbraio 2020
Passeggiata nella valle dell’Aniene
Il ponte in una foto degli anni 30
Ponte Nomentano è un ponte sopra il fiume Aniene attraversato dalla via Nomentana, a Roma, nel quartiere Monte Sacro.Collega le zone urbanistiche 4a Monte Sacro e 4h Sacco Pastore del III Municipio ed è uno dei pochi ponti pedonali di Roma.Insieme al ponte Milvio e a ponte Salario era, nell'antica Roma, uno dei ponti extraurbani più importanti.In origine fu costruito con blocchi squadrati di tufo, eccetto gli archivolti in travertino, ed era a 3 arcate: la centrale, più grande delle altre 2, sovrastava l'affluente del Tevere.Nell'VIII secolo, sotto il pontificato di Adriano I, il ponte venne fortificato con due torri, a loro volta rinforzate con muri nel XII-XIII secolo e innalzate sotto Niccolò V.La prima costruzione risale all'età repubblicana e il ponte fu ricostruito dopo l'invasione barbarica di Totila.Una tradizione locale vuole un incontro su questo ponte nell'800 tra Carlo Magno e Leone III.Nel X secolo fu del monastero di San Silvestro in Capite, poi, dal 1205, fu pertinenza della chiesa di San Lorenzo in Lucina, poi del convento di San Pietro in Vincoli insieme alla chiesa di Sant'Agnese fuori le mura. Nel 1433 il ponte fu occupato da Niccolò Fortebraccio della Stella e da Antonio conte di Pontedera, mentre nel 1485 il ponte fu conquistato da Paolo Orsini. In seguito dovette subire restauri e vari aggiustamenti.
Al periodo della Congiura dei Pazzi il ponte fu detto "Iuxta Casale de' Pazzis" e compreso come possedimento di questa famiglia.Indi subì vari passaggi di proprietà fino a quando divenne dogana di città nel 1532, prima di subire nuovi interventi di restauro e di modifica.Nel 1849 durante l'invasione francese subì distruzioni. Sette anni più tardi, tali distruzioni vennero riparate.Fino al 1924, anno della costruzione del vicino ponte Tazio (che unisce via Nomentana Nuova con corso Sempione), costituì via di collegamento obbligata tra Roma e le zone a nord della città. Nel 1997, nel timore di lesioni alla struttura, il ponte venne chiuso al traffico automobilistico diventando, da allora, un percorso esclusivamente pedonale. Restaurato nel 2002, è occasionalmente aperto al pubblico, che può così visitarne le strutture interne.
Percorso e difficoltà: Il percorso complessivo tra andata e ritorno è di circa 20 km, 90% su pista ciclabile e un 10% su strada bianca, l'itinerario è completamente pianeggiante e non presenta difficoltà. Il percorso inizia dalla Metro B di Conca d’Oro e prosegue verso Ponte Vecchio Nomentano, Villa Ada, Villa Borghese e termina alla Metro Piramide. Il rientro è previsto entro le ore 13:00 circa
Appuntamento: Domenica 2 febbraio 2020, alle ore 10:15 fuori della metro B1 “Conca d’Oro” uscita lato Viale Tirreno, (Prendere metro B1 direzione Jonio), si raccomanda puntualità. Si consiglia treno delle 9.07 da Lido Centro per chi viene da Ostia.
Raccomandazioni:
1. Bicicletta in ordine, ruote gonfie e ingranaggi funzionanti (Cambio, deragliatore, freni…)
2. Portare la camera d’aria di ricambio adeguata alle ruote della propria bicicletta e gli attrezzi.
3. Borraccia per l’acqua.
Costi: Come sempre 2€ per i soci (5 non soci) per assicurazione e contributo all’associazione
Info e prenotazioni: rob.camelia@gmail.com – Whatsapp/sms 338/1924246 Roberto, entro sabato 1 febbraio (in caso di pioggia l'uscita verrà annullata)
Domenica 19 gennaio 2020 - Mobilità e luoghi del nostro territorio
Mercoledi, 15 di Gennaio del 2020 (20:58:26) (144 letture)
Domenica 19 gennaio 2020
Mobilità e luoghi del nostro territorio
La prima uscita di FIAB Ostia in Bici dell'anno la facciamo sulle strade di Ostia. Una pedalata con lo sguardo attento ai tema della Mobilità ciclabile per verificare Insieme le cose fatte e quelle incompiute. Una pedalata orientata anche alla scoperta di luoghi meno noti, che ci aiutino a conoscere meglio la nostra città.
Appuntamento a piazza Anco Marzio alle 9.30.
Rientro previsto per le ore 13.00
Difficoltà: La pedalata non presenta difficoltà ed è adatta a tutti
Costi: come sempre 2€ per i soci e 5€ i non soci (comprende assicurazione RC e infortuni e contributo associativo). Sarà possibile effettuare l'iscrizione ad Ostia in Bici per il 2020.
Note: Occhio alle condizioni della bici (ruote sgonfie, freni) e portare materiale per eventuali forature.
Domenica 27 ottobre 2019 - Montesacro tra storia e cinema
Mercoledi, 23 di Ottobre del 2019 (12:26:06) (237 letture)
Domenica 27 ottobre 2019
Montesacro tra storia e cinema
Riparte il nostro viaggio alla scoperta dei quartieri di Roma, che questa volta ci porterà a Montesacro.
Dopo aver percorso tutta la nuova pista ciclabile della Nomentana, arriveremo nella zona del quartiere delle Valli, racchiusa da un'ansa dell'Aniene, dove all'interno di una cava furono ritrovati due crani umani fossili del cosiddetto "Uomo di Saccopastore". Dopo aver attraversato il Ponte Nomentano saliremo sulla collina di Monte Sacro, dove i plebei romani in rivolta ascoltarono l'apologo di Menenio Agrippa e dove Simon Bolivar giurò di liberare i popoli sudamericani dall'oppressione spagnola.
Poi entreremo nella Città Giardino Aniene, il più vasto esempio di "garden city" in Italia, con oltre 500 villini costruiti negli anni '20 da cooperative di ferrovieri, impiegati dello stato e liberi professionisti. Entreremo in un vero e proprio labirinto di vie tortuose per cercare gli esempi più belli di villini tra quelli sopravvissuti (il 70% circa) alla sconsiderata sostituzione con palazzine di 4 o 5 piani operata tra gli anni '50 e '60. Oltre ai villini incontreremo gli edifici pubblici di Piazza Sempione di Sabbatini, la chiesa dei Santi Angeli Custodi di Giovannoni, l'ex Casa della G.I.L. di Minnucci e i cinque interventi dell'Istituto Case Popolari, delle vere e proprie oasi perfettamente integrate tra le abitazioni private.
Concluderemo il nostro giro in Via Gran Paradiso dove fu girata la famosa scena iniziale di "Ladri di biciclette" di Vittorio De Sica, quella in cui il protagonista trova lavoro come attacchino.
Tra i film che sono stati girati a Montesacro, oltre a "Ladri di Biciclette", ci sono "Febbre di vivere" (1953) di Claudio Gora, "Il ferroviere" (1956) di Pietro Germi, "Il rossetto" (1960) di Damiano Damiani, "I piaceri dello scapolo" (1960) di Giulio Petroni e "La Piovra IV" (1989) con la scena della morte di Michele Placido nell'ex G.I.L.
Appuntamento: Domenica 27 ottobre 2019, ore 9.30, all'uscita della fermata della metro B "Castro Pretorio".
Per chi viene da Ostia, si consiglia di prendere il treno che parte alle 8.30 da Cristoforo Colombo (ore 8.37 a Lido Centro, ore 8.48 a Acilia), scendere a "Basilica San Paolo" o "Porta San Paolo-Piramide" (le più comode con ascensori e scale mobili) e lì prendere la Metro B fino a Castro Pretorio (qui ci sono gli ascensori fino al piano strada).
Percorso e difficoltà: il percorso si svolge su strade asfaltate, generalmente poco trafficate. È di circa 18 km, con qualche salitella non molto impegnativa. È adatto a tutti e a qualsiasi tipo di bici.
Durata: circa 4 ore. Riprenderemo la metro B1 a Jonio verso le 13-13.30 e il treno da Basilica San Paolo verso le 13.30-14.00.
Materiale informativo: sarà distribuito a tutti i partecipanti via mail.
Chi vuole ricevere materiali video (sequenze di film) o fotografici via WhatsApp, può dirlo al momento dell’iscrizione, indicando anche il proprio numero telefonico.
Note: portare l’attrezzatura per piccole riparazioni (camera d’aria di riserva, leve per il copertone, chiavi). È consigliato indossare il casco protettivo. Non dimenticare di controllare la bicicletta: ruote gonfie e meccanica in ordine (cambio, deragliatore, freni, ecc…).
Prenotazione: È necessaria la prenotazione per permettere l'organizzazione dell'uscita e soprattutto per poter informare i partecipanti di eventuali variazioni al programma (in caso di pioggia la gita verrà rinviata).
Inviare una mail a info@ostiainbici.it. Le prenotazioni debbono essere effettuate entro venerdì 25 ottobre 2019.
Domenica 6 ottobre 2019 - Da Ostia a Anzio
Mercoledi, 2 di Ottobre del 2019 (10:29:29) (260 letture)
Domenica 6 ottobre 2019
Da Ostia a Anzio
La passeggiata di domenica prossima si svolgerà da Ostia fino ad Anzio con visita all' Oasi Naturale di Tor Caldara, tra Lavinio ed Anzio appunto. L' Oasi è l' ultimo lembo di una foresta che prima dell' urbanizzazione partiva da Albano ed arrivava al mare.
La visita durerà circa due ore, l' ingresso è gratuito. Per arrivarci percorreremo la via Litoranea da Ostia fin lì; dopo potremo andare a pranzo al ristorante "A tutto Pesce" nei pressi di Anzio con una spesa tra i 15 e i 20 euro. Dopo il pranzo andremo ad Anzio da dove prenderemo il treno fino a Termini, poi in bici a Piramide per il ritorno col trenino di Ostia.
Il treno partirà alle 17.05 con arrivo a Termini alle 18.08; il costo del biglietto è di 3,60 euro più 3,50 per la bici. I biglietti li faremo ad Anzio.
La passeggiata non presenta difficoltà, svolgendosi sulla Litoranea, la distanza è di circa 44 Km tutta su asfalto.
L' appuntamento è alle ore 9,00 al Curvone del Lungomare (Piazzale Magellano). Si raccomanda la puntualità.
Raccomandazioni:
1. Bicicletta in ordine, ruote gonfie e ingranaggi funzionanti (Cambio, deragliatore, freni…)
2. Portare la camera d’aria di ricambio adeguata alle ruote della propria bicicletta e gli attrezzi.
3. Borraccia per l’acqua.
Domenica 22 settembre 2019 - Gita all'oasi di Macchiagrande - RIMANDATA
Giovedi, 19 di Settembre del 2019 (11:08:05) (240 letture)
Domenica 22 settembre 2019
Gita all'oasi di Macchiagrande - RIMANDATA per maltempo
La gita è in sostituzione di quella programmata "Le passeggiate di Gabriella"
L'oasi di Macchiagrande è una riserva ecologica situata nei pressi dell'aeroporto di Fiumicino, tra Fregene e Focene, e gestita dal WWF Italia.
Collocata sul litorale laziale del Mar Tirreno, dal 1996 fa parte della riserva naturale statale Litorale Romano e ospita numerose specie di uccelli acquatici, tra i quali il germano reale, l'alzavola e il cormorano, e della macchia mediterranea. Presenti inoltre l'istrice, il coniglio selvatico e numerose testuggini comuni, animale simbolo dell'oasi.
Percorso e difficoltà: Il percorso complessivo tra andata e ritorno è di circa 50km, 70% su pista ciclabile e un 30% su strada asfaltata locale a basso traffico, l'itinerario è completamente pianeggiante e non presenta difficoltà. Il percorso inizia dal Pontile di Ostia e prosegue verso Fiumicino e termina a Fregene luogo della nostra destinazione. Alle ore 10:30 presso l' Oasi Macchia Grande ci attenderà una visita guidata della durata di circa due ore. Segue pranzo al sacco nelle zone Pic nic all'interno della stessa oasi. Il rientro ad Ostia è previsto entro le ore 17:00.
Appuntamento: Al Pontile di Ostia ore 08:30 partenza ore 08:40. Si raccomanda puntualità.
Raccomandazioni:
1. Bicicletta in ordine, ruote gonfie e ingranaggi funzionanti (Cambio, deragliatore, freni…)
2. Portare la camera d’aria di ricambio adeguata alle ruote della propria bicicletta e gli attrezzi.
3. Borraccia per l’acqua.
Costi: Euro 10,00 ingresso Oasi e visita guidata, a cui si aggiungono i 2€ per i soci (5 non soci) per assicurazione e contributo all’associazione.
Info e prenotazioni : rob.camelia@gmail.com entro sabato 21 settembre (in caso di pioggia l'uscita verrà annullata).
Accompagnatori: Roberto Camelia 3381924246 - Bruno Palumbo 3313760619
Ciclabilitá
in Italia? L'equivoco
ciclabile Ovvero:
perché parliamo di ciclabilitá e non solo di piste
ciclabili.
Dati
e miti sulle piste ciclabili, a uso e consumo della STAMPA
e di chi vuole capire e approfondire